Ischia News ed Eventi - Musica

Continua la tradizione del Classica Festival  “Note sul Mare”, ormai giunto alla sua quarta edizione, che quest’anno   si terrà  alla “Colombaia”, la  mitica residenza estiva di Luchino Visconti  arroccata  sul famosissimo e suggestivo promontorio di Zaro. Il regista  frequentava Ischia già da molto tempo quando, verso la fine degli anni '50, cominciò a setacciare l'Isola alla ricerca di una casa: la Colombaia era la proiezione delle sue aspirazioni e dopo mille insistenze persuase il barone Fassini a vendergliela.

Le condizioni della Colombaia al momento dell'acquisto non erano delle migliori e Visconti intraprese lavori di ristrutturazione e di personalizzazione ancora, deliberatamente, in corso al momento della sua morte. Oggi è patrimonio culturale del Comune di Forio ed è sede di mostre, concerti e attività culturali. Federica Monti e Fabio Bianco, già noti al pubblico isolano per le loro attività artistiche e didattiche,  sono i direttori artistici di questo evento sicuramente unico nella storia della musica classica  dell’Isola d’ Ischia  che anche quest’anno vanta un cartellone  con artisti di grandissimo rilievo del panorama  internazionale della Musica Classica.

La XIX Edizione del Premio Faraglioni si terrà il 22 Agosto, nella storica cornice della Certosa di San Giacomo di Capri. Il prestigioso premio sarà consegnato a un’artista dallo straordinario talento che, grazie a uno stile interpretativo ed una vocalità fortemente riconoscibili, si è contraddistinta nel panorama della musica leggera italiana e internazionale: Ornella Vanoni.

Nella motivazione del premio si legge : “Interprete dall’innato talento, classe e fascino. La sua voce magnifica ed inconfondibile ha conquistato il suo numerosissimo pubblico, lavorando con i più grandi artisti del mondo: unica in questo nella storia della musica italiana” con queste parole  la 'Signora della musica' riceverà i  Faraglioni d’argento, una preziosa opera dei maestri orafi della Gioielleria Pierino di Anacapri, dalle mani del Sindaco Ciro Lembo e dei Fratelli Bruno ed Aldo Damino, ideatori del Premio.

Con l’ormai consueto appuntamento “Accademia Opening” di domenica 26 agosto alle ore  18,00, avrà  inizio ufficialmente il nuovo Anno Accademico dell’Accademia dei Ragazzi, l’unica scuola isolana che ospita corsi di formazione per quasi tutte le discipline artistiche. L’attività dell’accademia che non è cessata per tutta l’estate con i corsi di alto perfezionamento di canto lirico e di musica da camera ai quali il prossimo anno si aggiungerà anche quello di pianoforte con pianisti che insegnano nelle più prestigiose scuole del mondo, si apre ai corsi base dei bambini e ragazzi isolani dai 2 anni in poi:dai corsi  propedeutici alle varie arti, a quelli di gruppo, alle lezioni individuali, alla preparazione specifica per provini, audizioni, concorsi, esami di ammissione, ecc. I corsi comprendono quelli musicali, di danza classica e moderna, di teatro, di arti figurative. Quest’anno, tra le nuove proposte formative  ci saranno i “Baby Arts” (mini corsi per bambini in età pre-scolare che comprendono varie discipline e che si articoleranno soprattutto il sabato mattina), il corso di fumetto che appassiona tanto gli adolescenti, il corso di dizione ed altri tutti interessanti ed accattivanti. Numerosi i progetti in cantiere che vanno dalla produzione di spettacoli  teatrali  per bambini ed adulti, agli spettacoli di danza e musical, ai concerti didattici ed alle proposte editoriali rivolte alla didattica. Di grande livello la rosa dei docenti tutti specializzati nei vari settori della didattica e con esperienza artistica, didattica, psicopedagogica e nell’ambito dello spettacolo.

Una stagione ricca di pubblico e ospiti vip

Venerdì 10 agosto ore 20 Villa San Michele

 Ultimo appuntamento con la kermesse musicale Concerti al Tramonto di Villa San Michele. Una stagione che volge al termine rivelatasi ricca di successi, grazie al cartellone di musicisti internazionali che ha appassionato il pubblico, sempre più numeroso, e ha coinvolto personaggi noti, che spesso hanno affollato il parterre per assistere agli appuntamenti organizzati dalla Fondazione Axel Munthe.Tra questi l’attore Alessandro Preziosi con tutta la famiglia, il fotografo Ferdinando Scianna con consorte, il regista Eduardo Tartaglia con sua moglie, l’attrice Veronica Mazza, la senatrice Diana De Feo, il notaio Sergio Cappelli.

Un bilancio più che soddisfacente – sottolinea il Console di Svezia, Peter Cottino - che, a dispetto della crisi, ci incoraggia a incrementare ogni anno gli eventi a Villa San Michele, scelta anche da altre istituzioni culturali, come il Napoli Teatro Festival Italia o il Premio Capri, quale palcoscenico ideale. La storica manifestazione “Concerti al Tramonto” è ormai riconosciuta come vetrina musicale, non solo campana, di talenti svedesi”.

Sarà eccezionalmente di venerdi il prossimo appuntamento musicale nella suggestiva cornice del Teatro Greco ai Giardini La Mortella ad Ischia. Venerdi 27 Luglio alle ore 21.00 grande concerto con un avvincente mix musicale di brani classici, folk e leggeri proposto da Full Score coro a cappella inglese, che ama definirsi 'giovanile e dinamico'. La formazione, abituata ad ottenere un grande successo di pubblico, è stata fondata nel 1995 dall'attuale direttore Ralph Woodward. Tra i recenti impegni segnaliamo la registrazione di musiche di Will Todd, in repertorio anche nel programma della Mortella, caratterizzata da una notevole impronta gospel e spiritual.

Al pubblico del Teatro Greco proporrà musiche di C. Monteverdi,R. Vaughan Williams, W.Walton, E.Elgar, Rodgers and Hammerstein.

Ingresso concerto inclusa la visita del Giardino ' 20,00 Intero  - ' 15,00 Ridotto

Giovedi 19 Luglio nella suggestiva cornice del Teatro Greco ai Giardini La Mortella si rinnova l'immancabile appuntamento con la musica Jazz: di scena The_ICA Brothers Jazz Band che proporrà lo spettacolo 'Musica del '900' con brani di Stevie Wonder, Michael Jackson, Armstrong ed alcuni arrangiamenti delle danze da Facade di William Walton. La serata presenterà un programma vario e coinvolgente per il pubblico, trasformando il palco del Teatro Greco  non solo in un luogo per la musica, ma in una vera e propria performance "teatrale".

Nata per idea di un gruppo di amici proveniente dai diversi paesi della provincia di Frosinone, The_ICA Brothers Jazz Band comincia a conquistare a suon di musica tutta la penisola italiana, con repertori che spaziano dalla musica leggera italiana, passando al pop, blues, jazz, colonne sonore, beat, funky, latino americano, fino ad arrivare ad affacciarsi sul panorama musicale europeo.

Grande attesa ai Giardini La Mortella ad Ischia per giovedi 12 Luglio quando sul palco del Teatro Greco salirà la giovane Orchestra Internazionale di Roma ' OIR divenuta una realtà unica sul territorio italiano poiché permette ai musicisti in organico, di svolgere un'attività professionale propedeutica a quella che sarà la loro futura carriera artistica.

L'organico dell'orchestra comprende circa 50 giovani musicisti, scelti tra i migliori allievi dei Conservatori di Musica del centro Italia, con un'età compresa tra gli 11 e i 19 anni.

L'Orchestra, nella suggestiva cornice del Teatro Greco, regalerà all'appassionato pubblico della Mortella un repertorio che spazierà dalle ouvertures operistiche alle sinfonie; dalle danze orchestrali ai grandi oratori sacri, dai concerti solistici alla musica per film. La serata prevede musiche di Mozart, Rossini, Verdi, Piazzolla, Brahms  e Walton con Crown Imperial suonata lo scorso anno anche durante il Royal Wedding di William e Kate.

Altri articoli …