In evidenza
Entra nel vivo a Ischia l’intervento di messa in sicurezza del costone di Torre Sant’Angelo, nel comune di Serrara Fontana, con l’avvio della posa in opera delle reti corticali per il consolidamento dell’area.
Questa mattina, infatti, un elicottero ha trasportato nella parte alta della Torre barre metalliche e reti d’acciaio destinate alla realizzazione dei lavori, consentendo così di operare in una zona particolarmente impervia e a rischio.
L’intervento, inserito nel Piano di Protezione Civile e finanziato con un investimento complessivo di quasi 1,8 milioni di euro, si è reso necessario dopo la caduta di massi seguita agli eventi alluvionali del 26 novembre 2022. Dopo l’esecuzione dei lavori in somma urgenza – con la rimozione dei blocchi instabili a ridosso delle proprietà private sgomberate e delle aree adiacenti al porto – e il completamento delle operazioni preliminari di pulizia della vegetazione, è stata avviata l’installazione delle reti e delle funi in acciaio, ancorate alla parete mediante un sistema di chiodatura, per garantire il consolidamento del costone.
L’opera, che rappresenta uno dei cantieri più significativi e strategici per la salvaguardia del borgo di Sant’Angelo e della sua scogliera, è diretta dal RUP, architetto Alessandro Vacca, progettata dall’ingegnere Ferdinando Aloi e affidata alla ditta SA.CO.S.E.M. di Pozzuoli. Il collaudo è curato dall’architetto Simone Verde di Forio.
“Dopo varie vicissitudini, soprattutto di natura giuridica, siamo finalmente nel vivo dell’intervento di messa in sicurezza del costone di Sant’Angelo, luogo identitario per il borgo, per il comune di Serrara Fontana e per l’intera isola d’Ischia. Questo intervento consentirà di mettere in sicurezza l’abitato sottostante e, più in generale, di salvaguardare l’immagine di un territorio che ha sofferto molto a causa degli eventi calamitosi.
Ringrazio il Commissario Legnini per l’impegno profuso, insieme agli uffici e ai collaboratori della Struttura commissariale, e l’Ufficio tecnico comunale per il prezioso supporto”, ha dichiarato la sindaca Irene Iacono.
“Sono soddisfatto per l’avanzamento di questo importante intervento a Sant’Angelo di Serrara Fontana, uno dei luoghi simbolo dell’isola di Ischia”, ha commentato il Commissario Straordinario Giovanni Legnini, che ha poi aggiunto:
Il continente apre una sottoscrizione popolare per l'acquisto del lotto di cartoline come primo nucleo della "casa della cultura e della storia" di Casamicciola Rinascente da acquisire al patrimonio comunale la villa del dottor Giuseppe Mennella (1867-1949) attualmente in vergognoso abbandono di proprietà della Regione Campania ex Centro per l'Impegno in via Principessa Margherita. Adesioni da inviare a
“Rivolgo un sentito ringraziamento al Sindaco, all’intera struttura comunale, ai progettisti e all’impresa. Con questa opera di messa in sicurezza, uno dei luoghi più visibili e frequentati dell’isola tornerà a essere pienamente fruibile, sia per i cittadini sia per gli operatori economici.
Anche negli altri comuni l’attuazione del Piano di riduzione del rischio e di messa in sicurezza prosegue: solo nell’ultimo periodo, dopo l’emanazione dell’ordinanza speciale n. 14 del 18 settembre scorso, che fissa i termini per l’affidamento dei lavori, sono state avviate le procedure di affidamento per altri venti interventi. È infine in fase di definitiva verifica la possibilità di affidare entro l’anno anche ulteriori opere finanziate con i fondi della Protezione Civile”.Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - seguirà incontro pubblico - G. M.
Da oltre trent’anni viviamo nella seconda globalizzazione della storia.
Lettera aperta all’Amministratore Delegato di Intesa Sanpaolo, prof. Carlo Messina
di Giuseppe Mazzella, giornalista, direttore de Il Continente
Molti Comuni del Mezzogiorno cominciano a chiedere, per rispondere ai bisogni dei cittadini in tema di servizi e sviluppo economico, una legislazione “speciale”. I problemi di queste comunità, infatti, non possono essere risolti con il Testo Unico degli enti locali del 2000, che è un ampliamento della legge 142/90, la cosiddetta legge Gava, attesa dagli amministratori locali da oltre 50 anni.
Altre News
Principali notizie
Martedì 28 ottobre 2025, alle ore 10:30, presso l’Hotel Regina Isabella – Sala Azzurra (Piazza Santa Restituta, 1 – Lacco Ameno), si terrà la presentazione del Piano di ricostruzione e del Piano paesaggistico dell’isola d’Ischia.
Presentato il Rapporto “Engagement e produttività. Più produttività attraverso la leva della motivazione e del coinvolgimento sul posto di lavoro”
Motivazione e coinvolgimento: il motore della produttività e del futuro delle imprese.
UniCredit e Mediocredito Centrale, con garanzia SACE, sottoscrivono un minibond ESG a favore di O.P. Natura Dauna per rafforzare filiera, occupazione e sostenibilità
Molti Comuni del Mezzogiorno cominciano a chiedere, per rispondere ai bisogni dei cittadini in tema di servizi e sviluppo economico, una legislazione “speciale”. I problemi di queste comunità, infatti, non possono essere risolti con il Testo Unico degli enti locali del 2000, che è un ampliamento della legge 142/90, la cosiddetta legge Gava, attesa dagli amministratori locali da oltre 50 anni.
Ho seguito con molto disincanto e svogliatezza il congresso delle isole minori, con l’enfatica denominazione di “Stati Generali”, svoltosi di recente sull’isola di Lipari per iniziativa del ministro Musumeci — siciliano — che guida il dicastero “del Mare e della Protezione Civile”, il quale unifica le competenze dell’ex Ministero della Marina Mercantile e della Protezione Civile.
Domenica 26 ottobre a Lisbona si sono corse la 21km agonista e la 8 km non agonistica . Alla gara erano iscritti Giuseppe Romeo, Aniello Del Deo ed Antonio Bernasconi ma sono quest’ultimo ha concluso la gara con un soddisfacente 1.47 (nonostante i pochi allenamenti sulla media distanza).
Casamicciola in prima pagina solo quando c è un morto o una tragedia ma dimenticata quando si deve discutere ed agire per la "ricostruzione".
Il Commissario Delegato per l'emergenza frana a Ischia, Giovanni Legnini, e la Commissaria Prefettizia del Comune di Casamicciola, Simonetta Calcaterra, garantiranno l’ospitalità alberghiera, in maniera continuativa e fino a quando permarranno le misure di evacuazione, anche nel periodo estivo, per tutti quei cittadini che, a seguito della drammatica frana del 26 novembre scorso, non possono tornare nelle rispettive abitazioni.
Ischia Street Art, il primo modello di galleria d’arte interattiva e sociale al mondo per la creatività urbana, non smentisce la sua natura trasgressiva ed il senso della sua comunicazione d’impatto anche quando quest’impatto si trasforma in colluttazione, aggressione e danneggiamento ai danni di Salvatore Iacono che, da straordinario fantasista, riesce a ribaltare la situazione trasformando in positivo e creativo un episodio al limite fra il dramma grottesco e la baruffa, tra esposti ai carabinieri e divulgato come notizia di cronaca sui giornali.
I licei artistici della Campania alla Biennale dei Licei Artistici presso il Museo delle Civiltà a Roma. L’inaugurazione il 1 ottobre, la premiazione con il ministro Giuseppe Valditara
Casamicciola e la marcia funebre - riportare il mio paese, di cui conosco la storia di disastri ma di rinascimenti, all'antico splendore raccolto con indicibile amore dal dottor Giuseppe Mennella (1867-1949) nella sua biblioteca e di cui perfino la sua casa è stata abbandonata dalla Regione Campania cioè dall'ordinamento giuridico della Repubblica,
In partenza il percorso di formazione ed aggiornamento professionale gratuito a carattere teorico-pratico di matrice comportamentale per la gestione del soggetto con disturbi dello spettro autistico (Autism Spectrum Disorders, ASD) a scuola.
Da oltre trent’anni viviamo nella seconda globalizzazione della storia.
Casamicciola d'Ischia/ Presidio per l'Europa ed adesione alla manifestazione nazionale "una piazza per l'Europa" domani sabato 15 marzo 2025 dalle ore 10 alle 12 presso l'edicola di Riccardo in piazza della Marina e diffusione del manifesto di Ventotene. Iniziativa de "Il Continente"
La presentazione del libro solidale “L’Albero e il Castello”, si terrà venerdì 20 dicembre alle ore 17.00 presso la sala multimediale Aenaria (via San Giovan Giuseppe – Ischia ponte).
Entra nel vivo a Ischia l’intervento di messa in sicurezza del costone di Torre Sant’Angelo, nel comune di Serrara Fontana, con l’avvio della posa in opera delle reti corticali per il consolidamento dell’area.
Questa mattina, infatti, un elicottero ha trasportato nella parte alta della Torre barre metalliche e reti d’acciaio destinate alla realizzazione dei lavori, consentendo così di operare in una zona particolarmente impervia e a rischio.
L’intervento, inserito nel Piano di Protezione Civile e finanziato con un investimento complessivo di quasi 1,8 milioni di euro, si è reso necessario dopo la caduta di massi seguita agli eventi alluvionali del 26 novembre 2022. Dopo l’esecuzione dei lavori in somma urgenza – con la rimozione dei blocchi instabili a ridosso delle proprietà private sgomberate e delle aree adiacenti al porto – e il completamento delle operazioni preliminari di pulizia della vegetazione, è stata avviata l’installazione delle reti e delle funi in acciaio, ancorate alla parete mediante un sistema di chiodatura, per garantire il consolidamento del costone.
L’opera, che rappresenta uno dei cantieri più significativi e strategici per la salvaguardia del borgo di Sant’Angelo e della sua scogliera, è diretta dal RUP, architetto Alessandro Vacca, progettata dall’ingegnere Ferdinando Aloi e affidata alla ditta SA.CO.S.E.M. di Pozzuoli. Il collaudo è curato dall’architetto Simone Verde di Forio.
“Dopo varie vicissitudini, soprattutto di natura giuridica, siamo finalmente nel vivo dell’intervento di messa in sicurezza del costone di Sant’Angelo, luogo identitario per il borgo, per il comune di Serrara Fontana e per l’intera isola d’Ischia. Questo intervento consentirà di mettere in sicurezza l’abitato sottostante e, più in generale, di salvaguardare l’immagine di un territorio che ha sofferto molto a causa degli eventi calamitosi.
Ringrazio il Commissario Legnini per l’impegno profuso, insieme agli uffici e ai collaboratori della Struttura commissariale, e l’Ufficio tecnico comunale per il prezioso supporto”, ha dichiarato la sindaca Irene Iacono.
“Sono soddisfatto per l’avanzamento di questo importante intervento a Sant’Angelo di Serrara Fontana, uno dei luoghi simbolo dell’isola di Ischia”, ha commentato il Commissario Straordinario Giovanni Legnini, che ha poi aggiunto:
Il continente apre una sottoscrizione popolare per l'acquisto del lotto di cartoline come primo nucleo della "casa della cultura e della storia" di Casamicciola Rinascente da acquisire al patrimonio comunale la villa del dottor Giuseppe Mennella (1867-1949) attualmente in vergognoso abbandono di proprietà della Regione Campania ex Centro per l'Impegno in via Principessa Margherita. Adesioni da inviare a
“Rivolgo un sentito ringraziamento al Sindaco, all’intera struttura comunale, ai progettisti e all’impresa. Con questa opera di messa in sicurezza, uno dei luoghi più visibili e frequentati dell’isola tornerà a essere pienamente fruibile, sia per i cittadini sia per gli operatori economici.
Anche negli altri comuni l’attuazione del Piano di riduzione del rischio e di messa in sicurezza prosegue: solo nell’ultimo periodo, dopo l’emanazione dell’ordinanza speciale n. 14 del 18 settembre scorso, che fissa i termini per l’affidamento dei lavori, sono state avviate le procedure di affidamento per altri venti interventi. È infine in fase di definitiva verifica la possibilità di affidare entro l’anno anche ulteriori opere finanziate con i fondi della Protezione Civile”.Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - seguirà incontro pubblico - G. M.
Un minuscolo crostaceo può avere effetti sorprendenti sull’equilibrio della vita marina. È quanto rivela un nuovo studio pubblicato su Scientific Reports (gruppo Nature), dal titolo “Parasitic Pachypygus gibber poses a silent threat to reproduction and development in Ciona robusta” (volume 15, articolo n. 34594, 2025).
Sabato 18 ottobre, l’associazione CO.RI.VERDE e la Pro Loco Isolaverde Ischia organizzano il convegno dal titolo:
"Etica, Ambiente e Occupazione in ottica di Rigenerazione", che si terrà presso l’I.P.S.S.A.R. "Vincenzo Telese" di Ischia, alle ore 10:30.