Ischia News ed Eventi - Musica

- Novità di quest’anno il laboratorio didattico intitolato a “Susana Walton” rivolto alle scuole per conoscere la natura, rispettare l’ambiente e diffondere il valore di un comportamento “eco-sostenibile”

- Si apre anche la stagione musicale da camera: il primo concerto in calendario sabato 30 Marzo con l’opera buffa  "The Bear" del padrone di casa Sir William Walton

Con la ripresa della stagione turistica - a partire da giovedi 28 Marzo 2013 - i Giardini La Mortella di Ischia avviano un nuovo entusiasmante progetto aprendo alle scolaresche un'area didattico – naturalistica all’aperto,  in cui verranno organizzati laboratori di educazione ambientale rivolti ai giovani studenti. Il laboratorio rappresenta la logica evoluzione dei percorsi didattici fino ad ora sviluppati alla Mortella con la collaborazione di eccellenti guide naturalistiche.

Il laboratorio è dedicato e ispirato alla indimenticabile Lady Susana Walton, che negli anni ’50 ha creato La Mortella e che credeva fortemente nella vocazione educativa del proprio giardino. Il laboratorio è una vera e propria aula all'aperto, immersa nel bosco di Zaro (all'interno del  comprensorio della Mortella,) nella quale sono stati allestiti tavoli, panche, cattedre, fontanella, aiuole sperimentali,  unità di compostaggio e tutto il necessario per accompagnare gli studenti in un percorso di apprendimento a contatto con la natura.

Antonio Patalano: un giovanissimo pianista foriano alla ribalta

Teresa Coppa presenta uno dei purosangue della sua ricca scuderia di pianisti

Venerdì 4 gennaio 2013,  nell’ambito della manifestazione Forio Natale in Comune organizzata dal Comune di Forio, Assessorato alla Cultura e al Turismo, in collaborazione con “La Colombaia” e l’Ascom Confcommercio Forio, si terrà, alle ore 18, 30, presso il “Teatrino dell’Accademia” (Accademia dei Ragazzi – Forio) il recital del giovanissimo pianista Antonio Patalano (13 anni). Saranno eseguite musiche di Beethoven, Schumann, Moszkowski e Liszt.

Antonio Patalano che studia e vive a Forio, è nato a Lacco Ameno. Ha cominciato a studiare dall’età di 4 anni all’Accademia dei Ragazzi  propedeutica musicale con il sistema di pre-lettura ideato ed adottato da Teresa Coppa ed in seguito ha scelto di dedicarsi allo studio del pianoforte. Allevato pianisticamente nella “scuderia “ degli allievi di Teresa Coppa, ha cominciato ad esibirsi fin dal primo anno di studio ed ha partecipato a saggi, rassegne, concerti e manifestazioni musicali organizzate da enti pubblici e privati della sua isola.

Sabato 15 dicembre 2012, alle ore 16, presso Villa Arbusto in Lacco Ameno si terrà la Venticinquesima Rassegna “Prof. Raffaele Sena” degli studenti di musica dell’isola d’Ischia.
L’iniziativa è organizzata dall’Associazione Pro Casamicciola Terme con il patrocinio del Comune di Lacco Ameno e della Regione Campania. L’evento nasce con l’intento di valorizzare la diffusione della cultura musicale ad ogni livello, offrire una qualificata opportunità ai giovani studenti di musica di far partecipe l’intera collettività della loro esperienza artistica e favorire la pratica della musica d’insieme.

Sabato 15 dicembre alle ore 20.30, nella sala teatrale del Polifunzionale di Ischia si terrà il festival della canzone napoletana “Napoli come canti tu”. Per la prima volta sull’isola d’Ischia vi sarà un’orchestra di sette maestri ischitani diretti da Peppino Iacono, che accompagneranno voci inedite del panorama isolano. Saranno 14 i giovani che si alterneranno sul palco in una gara canora con una giuria popolare e una ad  honorem.

Festival della canzone napoletana

Mercoledì 5 dicembre 2012, alle ore 17 presso l’hotel Villa Durrueli Resort & Spa sito in Via Traversa Mirabella, 27 (Comune d’Ischia) si terrà la conferenza stampa di presentazione del festival della canzone napoletana organizzato da Partenope InCanto “Napoli come canti tu”.

Con il concerto del duo violoncello e pianoforte Giuliano Graniti-Peter Krause si conclude la lunghissima stagione concertistica della Fondazione William Walton, che anche quest'anno ha visto una straordinaria affluenza di pubblico entusiata e competente : nella Recital Hall dei Giardini La Mortella e, durante i mesi estivi, nel Teatro Greco all'aperto, si sono alternati giovani e giovanissimi musicisti impegnati in vari programmi di grandi difficoltà tecniche ed interpretative I concerti, iniziati il primo week end di aprile, sono stati circa 60, annoverando così la stagione di concerti della Fondazione Walton fra le realtà musicali più importanti nonchè fra le poche in Italia che realmente aiutano e stimolano i giovani musicisti all'inizio della loro difficile carriera.

Il duo violoncello e pianoforte che ascolteremo sabato 27 ottobre e domenica 28 ottobre è formato da 2 giovani musicisti, entrambi provenienti dalla Scuola di Musica di Fiesole, il pianista Giuliano Graniti, pugliese di origine e il violoncellista Peter Krause, musicista tedesco: il loro duo si è costituito già da alcuni anni e si è esibito in importanti stagioni musicali in Italia e all'estero.

Altri articoli …