Ischia News ed Eventi - Musica

La lunga stagione cameristica della Fondazione William Walton si avvia verso la fine, e protagonisti degli ultimi 2 weekends di ottobre saranno gli archi.

In questo fine settimana del 20-21 ottobre potremo ascoltare un giovanissimo duo violino-pianoforte formato dai fratelli Bruno e Christian Sebastianutto, nati in Friuli, ad Udine, da una famiglia di musicisti: entrambi giovanissimi (Christian, violinista, ha solo 19 anni, mentre Bruno, pianista, ha 20 anni), si sono tuttavia già segnalatati all'attenzione del pubblico e della critica come uno dei più interessanti duo di musicisti emergenti italiani; entrambi vincitori di concorsi e borse di studio per i rispettivi strumenti, hanno al loro attivo anche numerose registrazioni radiofoniche e televisive per la RAI.

Il programma che i due giovani musicisti presenteranno al pubblico della Mortella è molto vario ed interessante e prevede l'alternarsi di composizioni virtuosistiche e brillanti per violino quali l'Introduzione e Rondò capriccioso di Saint-Saens, con composizioni di grande rilevanza artistica e tecnica quale la celebre sonata di Giuseppe Tartini in sol minore detta "Il Trillo del Diavolo", così intitolata dal compositore stesso perchè ispiratagli in sogno dal diavolo che gli aveva chiesto di suonare per lui quella musica ; in programma ci sarà poi una delle più note e complesse sonate per violino e pianoforte di Brahms, la sonata n. 3 op. 108 in re min., sonata presente nel repertorio di ogni più celebre violinista al mondo. Non mancherà infine nei 2 concerti un'incursione nella musica del '900 con la Suite "Im alten Stil", interessante e articolata composizione del musicista russo contemporaneo Alfred Schnittke.

I concerti della stagione autunnale della Fondazione Walton proseguono con straordinario successo di pubblico; questo fine settimana di metà ottobre vedrà esibirsi la pianista Renata Benvegnù, venticinquenne veneziana allieva dell' Accademia Nazionale di Santa Cecilia di Roma dove si è diplomata lo scorso anno con il massimo dei voti, e della prestigiosa Royal Academy of Music di Londra dove ha appena conseguito il Master of Music. Talento precocissimo, Renata si è esibita in pubblico fin da bambina, ottenendo riconoscimenti e gratificazioni al suo talento nelle più svariate manifestazioni musicali e in concorsi nazionali ed internazionali : nonostante la giovane età ha al suo attivo la viittoria a più di trenta concorsi pianistici ed un'intensa attività concertistica che la vede impegnata in Europa ma anche intensamente negli USA, dove ha ricevuto una borsa di studio per frequentare la prestigiosa Music Academy of the West in California.

Dall’isola azzurra all’isola di Manhattan: Jazz Inn Capri, il festival promosso dall’omonima associazione isolana,  è sbarcato negli Stati Uniti a New York all’interno dell'Italian Jazz Days che vede come  direttore artistico il Maestro Antonio Ciacca che lo scorso settembre ha aperto a Capri, come special guest,  la seconda edizione di Jazz Inn Capri nel teatro del Grand Hotel Quisisana.

Tra i partecipanti al festival americano di Jazz ci sono  il crooner Walter Ricci parte integrante del festival caprese, che ha preso parte ad entrambe le edizioni sia nel 2011 che nel 2012 e il batterista Elio Coppola  il direttore artistico del festival caprese.

Dopo lo straordinario successo ottenuto lo scorso weekend dal giovanissimo pianista Alberto Tessarotto che ha incantato il pubblico della Mortella con le sue interpretazioni, l'intenso programma autunnale della stagione di musica da camera della Fondazione Walton prosegue con l'esibizione di un giovane pianista polacco di grande talento, Lukasz Trepczynski, il quale affronterà nei 2 concerti programmi completamente diversi, molto raffinati ed impegnativi che spazieranno dal barocco di Johann Sebastian Bach al '900 contemporaneo della compositrice polacca Grazyna Bacewicz, figura di primo piano della musica polacca del Novecento. Lukasz ha 27 anni ed ha iniziato lo studio del pianoforte nel suo Paese, dove si è laureato sotto la guida del Prof. Andrzej Jasiński, uno dei Maestri più celebri al mondo, docente di grandissimi pianisti. E' stato premiato nei più importanti concorsi pianistici nazionali ed internazionali in Cracovia, Lodz, Varsavia, nalla Repubblica Ceca ecc. e gli sono state attribuite innumerevoli borse di studio dal Ministero della Cultura polacco e da varie Fondazioni musicali in riconoscimento del suo talento. Ha suonato in molte stagioni concertistiche e Rassegne Musicali in Polonia, Germania, Svizzera, Repubblica Ceca, Italia, Romania, Russia, Slovacchia, Ukraina ed altri Paesi europei ed ha seguito masterclasses internazionali.

Si tiene  domenica 23 settembre 2012 con inizio alle ore 21 nei giardini di Villa Arbusto nell’ ambito della manifestazione  “ Incontri nel verde” promossa dal Comune di Lacco Ameno  il concerto  di musica jazz di Aleksandra Serebryakova  giovane cantante jazz nata a Mosca e trasferitosi ad Ischia nel 2009.

A Mosca Aleksandra partecipava alla  bigband “ Retro” come cantante solista e si esibiva nei jazz club della capitale russa. Con il suo trio ha partecipato a tour in Francia e  Bulgaria prima di trasferirsi ad Ischia. Anche giornalista musicale a Mosca collaborava con il magazine musicale Musicbox. La passione per la musica jazz è nata prestissimo quasi a confermare che il jazz è una genere musicale  che non ha i colori soltanto della bandiera USA.

A Villa Arbusto Aleksandra sarà accompagnata dal piano di Salvatore Vitale e dal sax di Michelangelo Ferrandino, due artisti ischitani.

“To you, Whitney”, è il titolo del concerto omaggio alla grandissima Whitney Houston, organizzato dalla Fidapa Bpw, sezione di Capri. Protagonisti della serata, nella splendida cornice del Teatro del Grand Hotel Quisisana, Simona Ruocco alla voce, e Stefano Giordano al pianoforte che  interpreteranno i grandi successi del repertorio dell’artista americana.

Sabato 22 settembre e domenica 23 settembre alle ore 17 avremo il piacere di riascoltare nella Recital Hall dei Giardini la Mortella il duo pianistico formato dai giovani musicisti Matteo Fossi e Marco Gaggini, che si esibiranno in un programma raffinato ed inusuale per 2 pianoforti.

Il repertorio per 2 pianoforti comprende musiche di altissimo valore musicale ma di raro ascolto per la difficoltà di reperire 2 pianoforti uguali di grande qualità come i due Steinway patrimonio della Fondazione William Walton, presenti nella Recital Hall della Mortella. La musica scritta per 2 pianoforti è basata su un principio di concerto e presuppone sempre un’idea di rivalità tra i 2 strumenti; composizioni per 2 tastiere fiorirono già dalla fine del 17° secolo, sollecitando, da allora fino ai nostri giorni, il genio dei più importanti compositori.

Matteo Fossi e Marco Gaggini hanno costituito il loro duo nel 2004, accomunati da una visione ben precisa del pianoforte. Entrambi molto attivi nel campo concertistico e vincitori di concorsi pianistici per giovani musicisti, hanno intrapreso il progetto di esecuzione e registrazione integrale dell’opera per due pianoforti di Johannes Brahms: nel 2009 è uscito il primo disco del duo, subito accolto con entusiasmo dalla critica e l' anno 2012 ha visto il completamento dell'opera discografica con l'uscita dell'uiltimo cd con musiche dello stesso autore. Il Duo si impegna a fondo in un progetto musicale all’anno e il 2013 sarà la volta di Bartòk e Ligeti. Per la prima volta, in un unico progetto discografico, Matteo e Marco registreranno l’intera opera per due pianoforti dei due autori ungheresi: una sfida ardua, forse la più complessa fino ad ora affrontata dal giovane duo. Molto attivo anche in campo internazionale, il duo si è esibito in festivals e sale importanti in Italia, Francia, Polonia e Korea del sud, e nel 2013 ha in programma una lunga tournée in tutti i più importanti teatri della Cina.

Altri articoli …