Ischia News ed Eventi - Musica

Vinicio Capossela al lavoro per il nuovo disco: il cantautore si trova ad Ischia per le registrazioni del suo nuovo album di inediti, in uscita nel 2011, a più di due anni dalla pubblicazione di ''Da solo''.

Per dare il via alla registrazione del suo ultimo lavoro, un pianoforte Seiler a coda lunga, vecchio di ottant'anni, è stato issato per l'occasione a ottanta metri sul livello delle onde, nella sagrestia della Cattedrale dell'Assunta, presso il Castello Aragonese di Ischia.

Si tratta di un'opera sul fato, sul viaggio e il mare come metafora e scenografia del destino umano. Da Omero a Dante, da Melville a Conrad, è un disco che trova ispirazione nella letteratura di tutti i tempi e in cui risuoneranno il mito, le voci di marinai, di profeti e balene. Partite a picco sullo ''scoglio'' di Ischia, le registrazioni toccheranno diversi ''porti'' e si concluderanno a novembre sulle coste di Creta.

Ultimo appuntamento con il cartellone autunnale degli Incontri Musicali ai Giardini La Mortella ad Ischia. Sabato 30 e domenica 31 Ottobre 2010 sarà di scena il duo M. Prandi - E. Turbil Violoncello e pianoforte che chiuderà la stagione musicale 2010 con musiche di Chopin, Schumann, Brahms.

Entrambi gli appuntamenti si terranno alle 17,00 presso la Sala Concerti Museo.

Presso il 'Museo del Termalismo', spazio a Rock band ischitane e a stand espositivi

La settima edizione dell'Ischia Young Music Festival - rassegna musicale organizzata da 'L'Ultima Casa Accogliente' in collaborazione con il Comune d'Ischia – è in programma Sabato 23 ottobre, a partire dalle 20:15, presso gli spazi del 'Museo del Termalismo Isolano' in Via Morgioni (S.Ciro).

Proseguono gli appuntamenti autunnali con gli Incontri Musicali ai Giardini La Mortella ad Ischia. Sabato 23 e domenica 24 Ottobre 2010 sarà di scena il duo formato dal Violoncellista irlandese Brian O'Kane e dal pianista scozzese Alasdair Beatson. I due giovani musicisti - nati entrambi nel 1985 - proporranno al pubblico della Mortella musiche di Faurè e Beethoven.

La Chetham's School è una scuola di grandissima tradizione, fondata da Humphrey Chetham nel 1653 e che ospita nei suoi antichissimi edifici, alcuni dei quali costruiti oltre 600 anni fa, circa 300 allievi di età compresa tra gli 8 e i 18 anni, di varie nazionalità, sia inglese che estere, selezionati esclusivamente sulla base delle loro qualità musicali. A questi giovanissimi studenti viene impartita una istruzione musicale di altissimo livello, curandone però contemporaneamente anche lo sviluppo culturale, morale e sociale.

Altri articoli …