Si svolgerà domenica 19 giugno a Ischia (Fondo Bosso dalle 18 in poi) la "Festa Europea della Musica", promossa, organizzata e prodotta dall'Istituto Ceic Centro Etnografico Campano diretto da Ugo Vuoso, con la collaborazione dell'associazione Ultima Casa Accogliente e di altre organizzazioni locali, con il patrocinio del Ministero per i beni e le attività culturali e dell'Associazione italiana per la promozione della "Festa della Musica".
Viaggiatori di note
“…Che coss'è l'amor
è un indirizzo sul comò
di un posto d'oltremare
che è lontano
solo prima d'arrivare
partita sei partita
e mi trovo ricacciato
mio malgrado
nel girone antico
qui dannato
tra gli inferi dei bar …”
Concerto di pianoforte al week end musicale dei Giardini La Mortella
Torna sul palco della Mortella la giovane pianista di origine coreana Jeong Hayoung. Due i concerti in calendario: domani sabato 11 e domenica 12 Giugno. Nell?ambito della stagione di musica da camera Jeong Hayoung interpreterà musiche di Haydn, De Falla e Chopin. Entrambi gli appuntamenti si terranno alle ore 17,00 nella Sala-Concerti Museo.
Concerto di pianoforte a quattro mani ai week end in musica ai Giardini La Mortella
Nel lungo ponte del 2 Giugno sarà il Duo L. Georgievskaya - T. Schwan ad animare gli splendidi esemplariSteinway & Sons presenti ai Giardini La Mortella, ad Ischia. Sabato 4 e domenica 5 Giugno nell'ambito della stagione di musica da camera sono previsti due concerti di gran fascino per i visitatori della Mortella con musiche di Bach, Ciaikowski, Gershwin e Mozart. Entrambi gli appuntamenti si terranno alle ore 17,00 nella Sala-Concerti Museo nel cuore verde del Giardino.
Concerto di pianoforte al week end musicale dei Giardini La Mortella
Ospite dei concerti musicali ai Giardini La Mortella questo week end sarà il giovane pianista torinese Andrea Boccaletti con due concerti in calendario sabato 28 e Domenica 29 Maggio. Nell?ambito della stagione di musica da camera, Boccaletti che ha iniziato a suonare ad appena otto anni, animerà lo splendidoSteinway & Sons presente alla Mortella con musiche di Schumann, Beethoven, Chopin e Brahms. Entrambi gli appuntamenti si terranno alle ore 17,00 nella Sala-Concerti Museo.
Dalla “Passione” di Turturro per la musica napoletana all’universo marino di Vinicio Capossela
I Viaggiatori di Note anche quest’anno avranno il loro appuntamento ad Ischia il 17 e 18 giugno, per raccontare che per la musica si viaggia e che la musica è ambasciatrice di luoghi e di culture. Cosa sarebbe il Brasile senza il samba o Napoli senza “O sole mio”? La Dublino degli U2, la Liverpool dei Beatles, la Cuba dei Buena Vista Social Club ad esempio hanno fatto della musica il segno distintivo del luogo e manifestato il carattere identitario di un popolo. Si viaggia per visitare il luogo dove è nato, vissuto e persino sepolto il proprio idolo ma anche per concerti e grandi eventi. Il turismo musicale è una delle forme emergenti più innovative di turismo culturale, un fenomeno in crescita, indicato da molti come una imperdibile occasione di investimento.
Oltre un secolo di musica e tradizione - La Banda Aurora di Panza
La Banda musicale è patrimonio e memoria storica locale, la sua linfa vitale fa sì che essa sia luogo di aggregazione dove viene favorito l’incontro tra generazioni. Diffondendo l’arte della musica, una tale istituzione incrementa il progresso sociale e culturale della comunità in cui si manifesta e, nel caso della nostra isola, contribuisce ad arricchire l’offerta turistica del territorio.