Ischia News ed Eventi - Musica

All’ Hotel Terme Providence Di Forio

Dopo il successo di critica e pubblico  delle scorse edizioni del “Classica Festival Note sul Mare ” ,  aprirà i battenti il 2 Ottobre  la tappa dedica a Forio della 3° edizione del “Classica Festival Note sul Mare 2011” , organizzato dall’ Associazione Musicale “Note sul Mare”di Forio in collaborazione con l’Hotel Terme Providence.

L’assoluta umiltà e dedizione verso la Musica da parte dei Maestri Fabio Bianco e Federica Monti, Duo Pianistico di successo nonchè organizzatori e Direttori Artistici del Festival, ha portato con molti sacrifici,  alla realizzazione di questo evento la cui eco è molto sentita nel panorama della musica classica Nazionale.

Nell’ambito del calendario concertistico autunnale ai Giardini La Mortella il prossimo week end - sabato 1 e domenica 2 Ottobre - sarà la volta dell’eclettico Warhol Piano Quartet - Violino, viola, violoncello e pianoforte.

L’ensemble è formato da Andrea Feroci (pianoforte), Filippo Fattorini (violino), Alessio Toro (viola), provenienti dal Conservatorio di Santa Cecilia e Giulio Ferretti (violoncello), diplomatosi al Conservatorio de L’Aquila.

E' davvero un inizio di autunno ricco di appuntamenti quello che vede protagonista il Complesso Museale Villa Arbusto. Infatti dopo il grande successo delle due serate dedicate ai concerti dei pianisti Antonio Acunto e Gianfranco Pappalardo Fiumara, tre serate davvero imperdibili e ricche di fascino fanno del Museo di Villa Arbusto l eccellente polo culturale dell isola d Ischia.
Si parte giovedì 29 settembre 2011 alle ore 21:00 con: ANNAMARIA ACKERMAN CON I SUONI DEL CUORE Annamaria Ackerman con I suoni del cuore a Villa Arbusto, delinea un suo personale percorso nella storia della cultura napoletana dall Unità ad oggi, leggendo pagine famose, partendo da Salvatore Di Giacomo e Raffaele Viviani e scendendo nel tempo, sino ad oggi. Il recital è pure una rivisitazione della storia della sua città e del suo teatro.

Proseguono i laboratori di musica, avviati dalla coop. Sociale  Arkè,  grazie al patrocinio del Comune di Lacco Ameno.

Il mare, la sabbia ed il cielo stellato sono state le aule dell’ultimo incontro formativo di musica, tenuto nel periodo estivo. L’iniziativa nasce come intervento educativo rientrante nel progetto Aleè Ohoo, finanziato  dal Dipartimento della  Gioventù della Presidenza del Consiglio dei ministri. Le attività educative, organizzate dalla coop.Arkè e coordinate dalla Dott.ssa Lucia Esposito, sociologa e consulente di orientamento, sono state un’occasione per  promuovere atteggiamenti e comportamenti rispettosi dell’altro e delle regole dalla sfera quotidiana a quella propriamente sportiva. I percorsi ideati hanno riguardato infatti la sensibilizzazione in materia di atteggiamenti non violenti e non discriminanti, la promozione dell’idea dello sport e della musica come momenti di espressione di sé e di confronto con gli altri.

Il 28 settembre, Villa Arbusto – Villa Gingerò, ore 21.00, un altro appuntamento da non perdere inserito nella VII edizione della rassegna estiva "Villa Arbusto un'isola nel Mediterraneo tra Musica e Teatro"con il pianista Gianfranco Pappalardo Fiumara che eseguirà musiche di W.A.Mozart Fantasia kv397 in re minore, J.S.Bach capriccio sopra la lontananza del Suo fratello dilettissimo, L. van Beethoven Sonata opus 10. n.2 allegro-allegretto-presto, F. Chopin pezzi opera postuma, J.S.Bach  Suite in la minore preludio-allemanda-corrente-sarabanda-bourrée-giga.Pianista solista, diplomatosi al Conservatorio di Milano con il massimo dei voti e la lode, ha studiato con i pianisti Vincenzo Balzani e RosalynTureck.

Il 27 Settembre ore 21.00, con un concerto del abile pianista Antonio Acunto, continuano gli appuntamenti della VII rassegna estiva "Villa Arbusto un'isola nel Mediterraneo tra Musica e Teatro". La Villa Gingerò, sarà animata da un recital che vedrà l'esecuzione di musiche di Franz Liszt, Franz Schubert, Fryderyk Chopin, Maurice Ravel. Il pianista ischitano si è perfezionato dal '90con la celebre pianista russa Tatiana Nikolayewa al Mozarteum di Salisburgo; dal '98 studia il repertorio concertistico con Noretta Conci Leech a Londra , una delle più famose allieve di Michelangeli , approfondendo in particolar modo il repertorio Romantico di Chopin, Liszt e Schumann.

Da giovedì 29 settembre a sabato 1 ottobre debutta a Ischia Il Contastorie, un primo festival culturale che vuol mettere “in scena il testo”: è l’opera il punto centrale, intorno ad essa si muove o si muovono gli autori, gli attori, i musicisti che la interpretano; e secondo alcuni filoni diversi: il primo prende spunto da un oggetto-gioiello di Ischia, la coppa di Nestore, conservata a Villa Arbusto, per ripercorrere alcuni momenti o gesti essenziali della storia antica dell’isola, quelli vissuti durante il simposio, forma comunitaria di forte significato sociale, politico, culturale; in esso si beve vino puro o si mischia acqua a vino, si discute a tema, per esempio della forza dell’Eros, protagonista del dialogo platonico, testo fondamentale della teoria d’amore dell’Occidente. Ne parlerà Aldo Trione, seguito da Maria Luisa Catoni che traccia la storia del simposio attraverso le figure e le scene tramandate dalla ceramica classica. Il secondo filone chiama tre scrittori a parlare delle loro opere più recenti: Ruggero Cappuccio di Napoli brucia, l’apocalisse della città tormentata e offesa, su cui incombe la minaccia o l’estrema salvezza di una natura ordinatrice o giustiziera; Francesca Rigotti, filosofa, a parlare del rapporto tra creatività e maternità, partendo dall’esproprio linguistico che sempre è stato fatto da parte specialmente maschile (“Partorire…un’idea, generare un concetto…”); infine Isabella Bossi Fedrigotti, con Se la casa è vuota, si interroga sui rapporti tra le generazione, sulla solitudine in cui crescono oggi i figli.

Altri articoli …