Una settimana tra sentieri, natura e panorami mozzafiato a picco sul mare. Scoprire l’isola a piedi, secondo i ritmi lenti del viaggiare slow.
Il tufo, vigneti, castagneti, fumarole, specie rare di fiori e ancora sentieri a picco sul mare immersi nel verde: è un vero e proprio viaggio emozionale quello di “Andar per sentieri”, la manifestazione turistica-ambientale che si terrà la prossima primavera a Ischia.
Ischia bella e green, al via la “pulizia dei sentieri”
8 associazioni insieme in difesa dell’ambiente, si parte il 1 marzo da Serrara Fontana.
Amare il territorio, difendere le bellezze dell’isola verde, proteggere l’ambiente imparando a conoscerlo: questi i tre pilastri sui quali ruota la manifestazione ecologica “Pulizia dei sentieri dell’isola d’Ischia”, un calendario di appuntamenti aperti alla cittadinanza che prende il via il prossimo 1 marzo per proseguire fino al mese di aprile.
L’isola fragile - frane, ecologia e governance del territorio
Un altro morto. Una brava persona, un amico dell’ambiente. “Era molto attento alla natura, piantava alberi e se ne prendeva cura, valorizzava l’ambiente della zona dove viveva, faceva in modo che gli scarichi del suo ristorante non inquinassero il mare” afferma Peppe Mazzara, Presidente di Legambiente Isola d’Ischia.
Al via il corso di orticoltura “Profumo di terra” Sabato 7 la lezione del professore Stefano Pescarmona
ISCHIA - Sabato 7 Febbraio 2015 alle ore 9.30 presso la trattoria il focolare (cambio di sede obbligato per motivi tecnici) iniziano gli approfondimenti sull’agricoltura organizzati dalla condotta Slow Food Ischia e Procida “Filippo Di Costanzo” dal titolo “Profumo di terra – Terra alla terra in mezzo al mare”.
Area marina protetta negata alle associazioni
So di essere stata “nominata” a margine di un convegno, cui non ho potuto partecipare, sull’Area arina Protetta delle Cinque Terre. Convegno,interessantissimo, così come si evince dall’articolo di Isabella Marino e dal resoconto di chi ha partecipato.
E’ doverosa una premessa ed una precisazione.
Alla scoperta del bacino del Rio Corbore, il fiume tombato creatore di fertili terreni e del Lido
Anni fa, la sua esistenza era ancora segnalata da qualche cartello stradale. E in settembre, lungo il tratto in cui era allora ancora visibile, si ammiravano delle spettacolari fioriture gialle. Eppure, il RIO CORBORE era noto soprattutto per la sua foce al Lido, già identificata come una sorta di cloaca che sversava il suo carico nauseabondo direttamente in mare.
“Per Casamicciola, una Terza Rinascita”
E’ questo il tema del “ workshop” (officina, laboratorio, seminario) che si terrà sabato 29 novembre 2014 con inizio alle ore 10 nell’ ex-Capricho de Calise nel corso del quale sarà illustrato dall’ arch. Caterina Iacono il progetto di trasformazione urbana a cura del Comitato Colibrì (Caterina Iacono (presidente), Giuseppe Mazzella, Franco Borgogna, Lucilla Monti, Angelo D’ Abundo, Gianni Vuoso), nato nel 2012 in occasione della sottoscrizione per il recupero del complesso Pio Monte della Misericordia nei Luoghi del Cuore del FAI ( Fondo Ambiente Italiano) e dell’ Osservatorio sui fenomeni socio-economici dell’ isola d’ Ischia ( OSIS).
