Ischia News ed Eventi - Giardini la Mortella, Ischia: sabato 30 agosto nuovo appuntamento con il ciclo di conferenze di progetto “Kepos”. Si parlerà degli Horti dei Papi dal Medioevo al Novecento

Giardini la Mortella, Ischia: sabato 30 agosto nuovo appuntamento con il ciclo di conferenze di progetto “Kepos”. Si parlerà degli Horti dei Papi dal Medioevo al Novecento

Storia
Typography

Sabato 30 Agosto alle ore 19:00 presso Recital Hall dei Giardini La Mortella di Ischia è in calendario il sesto appuntamento con Progetto Kepos, Incontri di Archeologia e Paesaggio, conferenze dedicate ad archeologia e paesaggio promosse dalla Fondazione Walton. Un’iniziativa nata per affrontare, con un approccio multidisciplinare, i temi della tutela e valorizzazione del patrimonio culturale e paesaggistico, di Ischia e non solo.

Il sesto incontro sarà incentrato sul tema dell’evoluzione storica e paesaggistica dei Giardini Vaticani con una conferenza a cura di Alberta Campitelli, vicepresidente di APGI - Associazione Parchi e Giardini d’Italia e Presidente della Commissione giudicatrice per il bando PNRR Restauro di Parchi e Giardini Storici. Dopo i saluti della presidente della Fondazione Walton Alessandra Vinciguerra, Alberta Campitelli presenterà un intervento dal titoloGli Horti dei Papi: i Giardini Vaticani dal Medioevo al Novecento”. L’appuntamento sarà moderato da Mariangela Catuogno, direttore scientifico di Progetto Kepos.

I Giardini Vaticani occupano oggi la metà dei 44 ettari di estensione dello Stato-Città del Vaticano ed hanno una storia che inizia a partire dal XIII secolo. Nei primi tempi si trovavano nell’area adiacente i Palazzi, poi si sono man mano estesi in direzione della Collina del Belvedere e il dislivello di 150 metri è stato organizzato in tre terrazzamenti. Nel corso dei secoli ogni pontefice vi ha lasciato la propria impronta, affiancando e a volte cancellando quella del predecessore, per cui i giardini non hanno un impianto unitario ma si presentano come un succedersi di tipologie legate alle diverse committenze. Vi si alternano così aiuole di vari stili, adorni di numerose scenografiche fontane.

L’ingresso è libero a partire dalle 18.30.
Info: lamortella.org