Individuata una colonia riproduttiva sull'Isca. Raddoppiata anche la popolazione del Marangone dal ciuffo. L'ornitologo Cavaliere: 《Un segnale molto importante. Le politiche di tutela dell'Area Marina Protetta funzionano》.
Un ritorno graditissimo, con il suo inconfondibile becco rosso e il corpo esile e slanciato. Il Gabbiano corso (Ychthyaetus audouinii) è stato individuato pochi giorni fa, in periodo riproduttivo, sull'isolotto dell'Isca, zona B dell'Area Marina Protetta di Punta Campanella. Gli ornitologi dell’Associazione ARDEA (www.ardeaonlus.it), guidati da Vincenzo Cavaliere, hanno infatti avvistato una colonia riproduttiva di discrete dimensioni durante l'ultimo monitoraggio, effettuato la settimana scorsa, a bordo del gozzo dell'AMP Punta Campanella. Il Parco Marino collabora ormai da tempo con gli ornitologi per il monitoraggio delle popolazioni di uccelli marini presenti nell'area.
Una “boa” intelligente per misurare la temperatura del Regno di Nettuno
L’iniziativa dell’area marina protetta con gli studenti dell’istituto tecnico statale Luigi Galvani di Giugliano in Campania. Il direttore Miccio: “Dalle nuove generazioni un messaggio per tutelare il mare”
La temperatura del mare in superficie, a 15 e a 30 metri di profondità, il pH, la temperatura atmosferica: sarà una boa “intelligente”, progettata dagli studenti dell’istituto tecnico statale "Luigi Galvani” di Giugliano in Campania, a restituire i parametri scientifici più interessanti per l’area marina protetta Regno di Nettuno, che abbraccia le isole di Ischia e Procida.
Pulizia spiaggie e fondali del mare
L'associazione Branchie Pulite con sede a Varcaturo di Giugliano in Campania (NA) ha organizzato la manifestazione di sensibilizzazione CACCIA ALL’INTRUSO "R-ISCHIA-MO MENO SE RICICLIAMO DI PIÙ" che si svolgerà presso Forio d'Ischia in data di domenica 06/06/2021 dalle 09:00 alle 19:30
Regno di Nettuno, liberate due Caretta caretta: la tartaruga Liliana presto deporrà le uova
Nel mare di Procida il rilascio dei rettili, ricoverati al Turtle Point del Dohrn. Miccio: “Sensibilizziamo l’opinione pubblica sul rispetto della natura”
Regno di Nettuno, la biodiversità di Procida fotografata dai cittadini
Significativa partecipazione alla City Nature Challenge. Il direttore Antonino Miccio: “La citizen science fondamentale per lo sviluppo del territorio”. Straordinarie foto di Pasquale Vassallo
Gorgonie e corallo rosso, aragoste e salpe. Ma anche uccelli in transito su Vivara e gabbiani reali. E tantissime specie vegetali.
Punta Campanella si conferma area marina "Speciale"
L' Area Marina Protetta ha superato il difficile vaglio del Comitato Tecnico Internazionale e resta Aspim ( Area specialmente protetta di interesse mediterraneo).
"Grande prestigio ma anche grandi responsabilità".
Una staffetta per il clima fa tappa ad Ischia
24 eventi disseminati in tutta Italia per parlare di educazione ai cambiamenti climatici. Dal 18 marzo al 14 ottobre segui anche tu il “testimone”!
La Rete WEEC è una comunità mondiale di educatori ambientali nata nel 2003 con migliaia di aderenti in tutto il mondo, tra istituzioni scientifiche, enti e singole personalità.
