La stagione autunnale 2015 dei concerti di musica da camera della Fondazione William Walton si avvia ormai alla conclusione. In questo weekend di fine ottobre siamo molto felici di presentare al nostro pubblico il Trio Nedo, trio d'archi vincitore per l'anno 2015 della borsa di studio intitolata a sir William Walton:
Giardini La Mortella, Ischia: concerto di pianoforte agli incontri musicali del week end
Anche questo fine settimana gli Incontri Musicali dei Giardini La Mortella i Ischia vedranno la presenza di uno dei migliori studenti dall’Accademia Nazionale di S. Cecilia di Roma, la più celebre accademia di perfezionamento pianistico in Italia, da sempre fucina di talenti internazionali.
Giardini La Mortella, Ischia: concerto del pianista Stefano Guarascio
Il pianista pugliese Stefano Guarascio terrà i concerti del prossimo fine settimana alla Mortella.
Giardini La Mortella, Ischia: concerto di pianoforte agli incontri musicali del week end
Proseguono senza sosta anche le attività culturali in giardino: dal 26 Ottobre al 1° Novembre al via la seconda edizione del corso di acquerello botanico “La flora di Lady Walton”
Geometrie dello Spazio
Al Torrione di Forio i Corsi Musicali dell’Associazione Ischia in Musica. Progetto Multimediale di Corrado Pasquotti.
Giardini la mortella, Ischia: oboe e pianoforte agli incontri musicali del week end
Il primo week end di Ottobre degli Incontri Musicali dei Giardini la Mortella (Forio, Ischia) vedrà l’esibizione del Duo Enrico Peyronel - Annalisa Cocciolo, oboe e pianoforte, entrambi studenti della Scuola di Musica di Fiesole gloriosa istituzione musicale italiana con cui da anni la Fondazione Walton collabora.
Associazione Moveo: settembre 2015 tra spettacolo e cultura
Un settembre da ricordare per l’associazione Moveo: dopo gli eventi sportivi organizzati nel mese di agosto (gara di nuoto S.Angelo-Sorgeto e corsa podistica Memorial Pino Castiglione), i ragazzi di Panza, infatti, non sono rimasti con le mani in mano, e hanno dato vita a due avvenimenti molto diversi tra loro: l’uno storico-culturale, l’altro moderno e spettacolare. Ciò potrebbe sembrare un ossimoro, ma testimonia in realtà l’estrema varietà che da sempre caratterizza i progetti portati avanti dall’associazione.