In evidenza
Dal 1° luglio al 20 settembre a Forio d’Ischia
Alla Villa La Colombaia di Luchino Visconti, teatro, musica, cinema e letteratura: in arrivo la rassegna Bellissima 2025
Domenica 29 giugno l’attrice incontrerà il pubblico e riceverà il Premio alla Carriera.
Finalisti della XXXVII edizione del Premio Chiara
Altre News
Sabato 28 dicembre 2024 ore 17 - 19 a Villa Arbusto casina gingero si è tenuta la presentazione del libro di Miggi Calise - la ragazza che accarezzava il mare - un racconto e 82 poesie - Editore Scrittura&Scritture - presentazioni e letture di Giuseppe Mazzella e Salvatore Di Fede.
Sabato 28 dicembre 2024 ore 17 - 19 a Villa Arbusto casina gingero si è tenuta la presentazione del libro di Miggi Calise - la ragazza che accarezzava il mare - un racconto e 82 poesie - Editore Scrittura&Scritture - presentazioni e letture di Giuseppe Mazzella e Salvatore Di Fede.
Un viaggio emozionante che inizia con l’approdo. Una ricerca di momenti indimenticabili stigmatizzati nella sospensione tra luci e ombre, dove il colore diviene un equilibrio che mette a fuoco una sola passione: ischianews, chi ama Ischia la racconta.
Un viaggio emozionante che inizia con l’approdo. Una ricerca di momenti indimenticabili stigmatizzati nella sospensione tra luci e ombre, dove il colore diviene un equilibrio che mette a fuoco una sola passione: ischianews, chi ama Ischia la racconta.
Quando un luogo disegna i contorni attraverso nitide sfumature e colori di bellezza. Chi ama Ischia la racconta, vivendola.
Quando un luogo disegna i contorni attraverso nitide sfumature e colori di bellezza. Chi ama Ischia la racconta, vivendola.
Un’isola dalle infinite risorse merita di essere osservata e raccontata dalle voci di chi la abita con il cuore. Chi ama Ischia la racconta e in essa si racconta!
L’EVI spa informa che, a causa di un guasto alla centrale elettrica di Mugnano, si è drasticamente ridotto l’invio di acqua sull’isola d’Ischia tramite condotta sottomarina.
Si comunica che il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha disposto il divieto di afflusso e circolazione di autoveicoli, motoveicoli e ciclomotori per l'isola di Ischia a decorrere dal 18 aprile 2025 AL 31 ottobre 2025.
Si porta a conoscenza dei sigg.clienti che nel giorno di Pasqua, 20 aprile 2025, le prime partenze dai capolinea di Ischia, Casamicciola e Forio citara saranno effettuate dalle ore 7.00 circa. successivamente il servizio sara’ svolto regolarmente per l’intera giornata.
Avevo sperato che il mio ultimo articolo, pubblicato sia sul web che sulla carta stampata con il titolo significativo: “Casamicciola, l’ultimo treno per la Rinascita” (Il Dispari, 23 giugno 2025 – Ponzaracconta e Ischia News), potesse suscitare riflessioni, interventi e, soprattutto, azioni concrete di miglioramento. Questo è, a mio avviso, il ruolo della stampa politica: partire dai fatti per arrivare a una proposta di risoluzione.
Il decreto del Commissario Straordinario di Governo per la ricostruzione, on. Giovanni Legnini, con cui il Governo trasferisce al Comune di Casamicciola 4 milioni e 500mila euro per l’acquisto in piena proprietà del fatiscente complesso immobiliare del Pio Monte della Misericordia, destinato alla “riqualificazione urbana”, rappresenta un fatto realmente storico.
È stato firmato oggi dal Commissario Straordinario per la Ricostruzione sull’isola di Ischia, Giovanni Legnini, il decreto che dispone il trasferimento al Comune di Casamicciola Terme di 4,5 milioni di euro, oltre agli oneri fiscali e di rogito, destinati all’acquisto del complesso immobiliare Pio Monte della Misericordia.
Questa mattina 2 giugno, festa della Repubblica, a Lucrino si è svolta la 12ma edizione della gara podistica
Domenica 25 maggio, a Pietramontecorvino in provincia di Foggia, si è svolta la 10ma edizione della corsa su strada di 10 km denomina la “Corsa di Sant’Alberto”.
La gara podistica 10 km “Run for” di Foggia del 18/05/25, valevole per il campionato italiano 10 km Fidal,
Domenica 29 giugno l’attrice incontrerà il pubblico e riceverà il Premio alla Carriera.
Dopo il successo del concerto inaugurale, che ha visto salire per la prima volta sul palco del Teatro Greco l’orchestra spagnola “Nostrum Mare Camerata”, giovedi 26 giugno è atteso ad Ischia il ritorno dell’Orchestra del Conservatorio “Alfredo Casella” de L’Aquila, protagonista del secondo concerto della stagione sinfonica promossa dalla Fondazione Walton.
Dal 28 giugno al 5 luglio, la nuova edizione porta ospiti e visioni internazionali per un cinema che guarda al mondo
La manifestazione è stata presentata sulla nave da crociera MSC “Divina”.
Coqtail - for fine drinkers, il nuovo magazine dedicato all’alta miscelazione e all’ospitalità in chiave lifestyle, si presenta al pubblico all’interno dell’hotel cinque stelle Botania Relais & Spa di Ischia, scelto quale quinta tappa dopo gli eventi di Milano, Firenze, Venezia e Torino.
Dal 20 al 22 Ottobre si svolgerà la quarta edizione di Ischia Festival della Natura CAI, evento annuale organizzato dalla sottosezione di Ischia del CAI Napoli con la collaborazione del CSC (Comitato Scientifico Centrale CAI), TAM (Tutela Ambiente Montano CAI), e dal Comune di Lacco Ameno, con il duplice obiettivo di far conoscere il patrimonio naturalistico isolano e sensibilizzare al rispetto ed alla tutela del territorio.
Eventi In evidenza
- 05 Settembre 2020 - 01 Novembre 2020
- Giardini La Mortella
- Via Francesco Calise, 39
Da giovedì 19 a domenica 22 settembre la rassegna che porta la disciplina a contatto con la gente, nelle piazze e nei luoghi simbolo dell’isola. Tra gli ospiti Vittorino Andreoli, Maurizio Ferraris e l’ex politico Fausto Bertinotti. Il direttore Mirelli: “Ci preoccupiamo per l’intelligenza artificiale, ma non ci chiediamo come il digitale ci abbia già trasformato”
(Forio): il 20 ottobre si svolgerà presso il Cinema Delle Vittorie la prima edizione di “FORIO PREVENTION DAY”, un’intera giornata dedicata alla sensibilizzazione e all’informazione per la prevenzione oncologica organizzata dal Comune di Forio.
Giardini la Mortella, Ischia
Giovedì 3 luglio al Teatro Greco: attesissima serata jazz con la Oxford University Jazz Orchestra
Venerdì 4 luglio a Villa Arbusto il nuovo appuntamento di "Progetto Kepos" dedicato all’archeologia
Prosegue con grande successo di pubblico il cartellone estivo serale della Fondazione Walton ai Giardini la Mortella, con eventi dedicati alla musica sinfonica, al jazz e alla cultura del paesaggio.
Giovedì 3 luglio, alle ore 21:00, il Teatro Greco ospiterà l’attesissima Oxford University Jazz Orchestra, la più prestigiosa formazione jazzistica del celebre ateneo britannico. Rinomata per la sua energia travolgente e per i concerti sempre sold out – anche a Ischia – l’orchestra proporrà un repertorio che spazia dai grandi classici delle Big Band, con brani di Duke Ellington e Count Basie, al jazz contemporaneo, con composizioni di Jacob Mann e Snarky Puppy.
Un ensemble capace di alternare ritmi swing incalzanti a raffinate ballate, con arrangiamenti ricchi e sofisticati, resi ancora più suggestivi dalla splendida voce di Phoebe Blue – cantautrice, bassista, compositrice e classicista, nonché studentessa del Balliol College di Oxford.
📍 Concerto ore 21:00 – Teatro Greco, Giardini la Mortella
📲 Info e prenotazioni: lamortella.org
📸 In allegato immagine di repertorio
Venerdì 4 luglio – Villa Arbusto ospita il quarto incontro di “Progetto Kepos”
Il ciclo di conferenze "Progetto Kepos – Incontri di Archeologia e Paesaggio", promosso dalla Fondazione Walton, prosegue venerdì 4 luglio alle ore 18:30 a Villa Arbusto con il quarto appuntamento dedicato al tema:
“Restauro e valorizzazione del patrimonio culturale di Ischia”.
Protagonista dell’incontro sarà l’architetto Marco De Napoli, funzionario della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per l’area metropolitana di Napoli. Il suo intervento approfondirà i temi della tutela e del restauro sul territorio ischitano, con particolare riferimento agli interventi post-sisma.
Tra manutenzione, prevenzione e risanamento, il restauro si configura come strumento essenziale per la conservazione e valorizzazione del patrimonio comune. In questo contesto, la Soprintendenza svolge un ruolo centrale nell’indirizzare gli Enti Pubblici verso linee guida condivise, in un’ottica armonica di sviluppo sostenibile e tutela delle risorse culturali dell’isola.
A introdurre l’incontro sarà Alessandra Vinciguerra, presidente della Fondazione Walton. Modera Mariangela Catuogno, direttore scientifico del progetto.
📍 Ore 18:30 – Villa Arbusto, Lacco Ameno
🎟️ Ingresso libero